Sportello di dialogo e ascolto rivolto sia agli studenti sia ai familiari - a.s. 2024/25
Il valore aggiunto fornito dalla filosofia consiste nel poter utilizzare una speciale “cassetta degli attrezzi”: le idee che i pensatori hanno messo a disposizione dell’uomo di ogni tempo, in secoli di riflessione sulle questioni della vita e del nostro essere nel mondo. La filosofia esce dalle aule ed entra nella vita permettendo di vedere aspetti non considerati, moltiplicare le prospettive e i punti di vista, aprire possibilità.
Le finalità sono:
conseguire un maggior grado di chiarezza sulle proprie convinzioni, valori, relazioni, sentimenti ed emozioni;
realizzare, attraverso scelte conseguenti, una migliore costruzione del proprio sé nell’avventura della vita, scolastica e non.
Cosa non fa il Consulente Filosofico: non ha il compito di indicare all’ospite soluzioni o modi “giusti” di pensare o vivere e neppure quello di definire le cause (psicologiche, psicofisiche, biografiche) in base alle quali lui/lei ha un certo tipo di visione del mondo o vive determinati disagi.
Indicazioni operative: gli incontri si svolgeranno il martedì dalle 13:30 alle 14:30 in aula B109. Prenotazione individuale (30’ per persona o 60’ se c’è una sola prenotazione) o prenotazione per piccoli gruppi o gruppo-classe in caso si vogliano affrontare tematiche di interesse comune, tramite il registro elettronico, alla voce “sportello”.