Il liceo Quadri partecipa al progetto nazionale “Scuola in Ospedale” (SiO) ed è scuola di riferimento per l’istruzione superiore presso l’Ospedale San Bortolo di Vicenza.

Il servizio garantisce istruzione e formazione, relazione e continuità educativa agli studenti ricoverati in ospedale o degenti a casa.

Servizio della Scuola in Ospedale

  • Accoglienza
  • Personalizzazione dei percorsi formativi
  • Raccordo con la scuola di provenienza
  • Coinvolgimento attivo con genitori e operatori sanitari
  • Eventuale svolgimento di scrutini finali o esami

Organizzazione del servizio

  1. I docenti prendono contatto con la famiglia per verificare la disponibilità dello studente a fare attività scolastica secondo i tempi e le modalità concordate con il personale sanitario (compilazione modulo consenso SiO)

  2. Nel caso di degenza superiore ai 15 giorni i docenti ospedalieri prendono contatto con la scuola di appartenenza dell’alunno per accordi didattici e condivisione di eventuale PDP:
    – primo contatto telefonico del referente SiO con il coordinatore di classe,
    – contatti per email e/o telefonici di ciascun docente ospedaliero con il docente della corrispondente disciplina,
    – invio al Dirigente scolastico del progetto didattico dello studente con modulo predisposto

  3. In seguito alle dimissioni dall’ospedale, i docenti ospedalieri inviano alla scuola di appartenenza, tramite posta certificata, la documentazione relativa al percorso scolastico dello studente durante il periodo di degenza:
    – attestato di frequenza
    – prospetto scolastico con eventuali valutazioni delle attività formative inserite nel R.E.S.O. (Registro Elettronico
    Scuole in Ospedale)
    – copia delle verifiche effettuate con allegata documentazione (scheda e griglia di valutazione).

N.B. Una copia delle verifiche viene anche inviata al docente. Un’altra copia viene data allo studente.

Ruolo della scuola di appartenenza

  1. Gli insegnanti della scuola concordano con i docenti ospedalieri un adeguamento delle attività formative alle effettive esigenze degli studenti.

  2. L’erogazione delle discipline di indirizzo è prerogativa, quando possibile, dei docenti della scuola di appartenenza degli stessi alunni, attraverso l’uso delle tecnologie. Gli insegnanti attivano un collegamento in videoconferenza con la classe di appartenenza dell’alunno durante le normali attività scolastiche antimeridiane; qualora l’attività didattica in sincrono non fosse possibile, essi metteranno a disposizione videolezioni registrate o altro materiale.

  3. Nel computo delle assenze NON vanno considerati i giorni di degenza in ospedale in cui l’alunno ha frequentato la Scuola in Ospedale.

  4. Le valutazioni che i docenti ospedalieri trasmettono alla scuola di appartenenza dell’alunno, devono essere debitamente considerate ai fini delle valutazioni periodiche e finali così come previsto dall’art.22 del D.Lgs.vo 62/2017.

  5. Nel caso in cui la frequenza dei corsi abbia una durata prevalente rispetto a quella nella classe di appartenenza, i docenti ospedalieri che hanno impartito gli insegnamenti nei corsi stessi effettuano lo scrutinio previa intesa con la scuola di riferimento, la quale fornisce gli elementi di valutazione eventualmente elaborati dai docenti della classe. Analogamente si procede quando lo studente, ricoverato nel periodo di svolgimento degli esami conclusivi, deve sostenere in ospedale tutte le prove o alcune di esse.

Modulistica

 tipo di domanda     formato
Richiesta istruzione domiciliare doc pdf
Modulo consenso SiO doc pdf
Modello PDP doc pdf

Orario docenti SiO 2023-24 (dal 12/12/2023)