Attività di recupero e potenziamento a.s. 2023/24

Il Liceo “Quadri” si impegna ad affrontare il problema dell’insuccesso scolastico, promuovendo attività finalizzate al sostegno e al recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento.
La complessità del problema, che coinvolge allo stesso modo studenti, famiglie e docenti, comporta la necessità di una corretta, adeguata informazione e di una proficua collaborazione: il superamento dell’insuccesso non dipende automaticamente dagli interventi attivati, ma chiama in causa le motivazioni allo studio, il clima in classe e a casa, più in generale le problematiche proprie dell’adolescenza e della giovinezza.

La struttura degli interventi tiene conto delle caratteristiche dei diversi indirizzi.
Quando possibile, essi vengono collocate all’interno dell’orario curricolare, intendendole come parte integrante dell’attività disciplinare e della programmazione stessa. Nasce da qui una articolata tipologia di interventi che la scuola mette in atto da anni.

Tipologia degli interventi

Test d’ingresso nelle classi iniziali (classi prime e terze): per una tempestiva verifica delle abilità di base e delle competenze disciplinari pregresse; questionario sulle strategie di apprendimento;
Metodo di studio per le classi prime: allo scopo di dotare gli studenti di idonee ed efficaci procedure di apprendimento e di lavoro. Da conseguirsi anche attraverso l’utilizzo del fascicolo prodotto dai docenti del Liceo,  esercizi ed attività di studio guidato dall’insegnante nel primo mese di scuola.
Consigli di classe aperti alla partecipazione dei genitori delle classi prime: da programmarsi nelle iniziali settimane di scuola, per la definizione delle competenze e delle responsabilità proprie della Scuola e delle famiglie e per una accurata informazione su prerequisiti, contenuti disciplinari e metodo di studio.
Assistenza: percorso di studio personale, organizzato dal docente, di diversa intensità, da realizzarsi  a scuola e a casa, per migliorare la qualità dell’applicazione e della produzione, scritta ed orale.
Corsi di recupero: collegati ai contenuti disciplinari, da svolgersi in un’ora successiva al termine delle lezioni al mattino oppure al pomeriggio. Ad essi sono indirizzati gli studenti che presentano insufficienze gravi nel primo quadrimestre o che hanno avuto il giudizio sospeso nel secondo quadrimestre.
Sportelli didattici: Con l’attività di sportello alcuni insegnanti si mettono a disposizione degli alunni, per rispondere ai loro quesiti e risolvere dubbi. Il servizio è pensato per intervenire tempestivamente sui bisogni specifici del singolo alunno, nel caso questi ritenga di usufruire di tale opportunità. Nell’impossibilità di organizzare corsi di recupero in certe materie, gli studenti con insufficienze gravi possono essere assegnati, durante l’anno, agli sportelli didattici, per un numero definito di ore.

Sportelli e corsi di recupero interquadrimestrale

Ogni alunno che presenta delle gravi carenze viene invitato a partecipare a corsi di recupero o, nell’impossibilità di organizzare il corso, allo sportello.
Egli, a fine quadrimestre, riceve una comunicazione e deve informare tempestivamente la segreteria didattica se intende avvalersi o no dell’opportunità del corso.

Alla fine dell’attività di recupero è prevista una prova, che va sostenuta anche da chi non si avvale del corso.