Movie movement production

Produzioni video

Linguaggio e cultura cinematografica

I Media a Scuola a.s. 2024/25

Premessa

È dal 2016 che il nostro istituto dedica delle attività pomeridiane all’uso critico e consapevole dei media, alla produzione di video e alla conoscenza del cinema e del suo linguaggio. Queste attività, che non si sono interrotte neppure durante il lockdown, riprendono regolarmente anche quest’anno.

Il progetto che presentiamo, non si svolge nelle modalità della scuola tradizionale ma attraverso un’attività creativa e laboratoriale; in questo modo, intendiamo sviluppare e valorizzare la dimensione emotiva e relazionale, potenziare il senso di socialità e appartenenza, scoprendo il piacere della condivisione e dello stare insieme per realizzare un progetto comune.

In concreto, ci occuperemo della realizzazione collettiva di uno o più cortometraggi, indagheremo aspetti del linguaggio filmico e della cultura cinematografica, ma soprattutto, impareremo che a scuola si può venire anche per sviluppare competenze creative e per divertirsi.

Se tutto questo ti stimola, ti proponiamo di iscriverti a questo corso!

Descrizione

Le ore dedicate al corso varranno come formazione all’alternanza scuola lavoro per gli alunni di terza, quarta e quinta e consentiranno di ottenere, anche per gli alunni di prima e seconda, il credito scolastico.

Lo sapevate che al Quadri si è costituita una “società di produzione video” denominata Movie movement production? Al nostro attivo abbiamo già undici produzioni (oltre a molti video didattici e di servizio): il corto a sfondo sociale “Incontri ravvicinati”, il video horror “A4 – ansia alla quarta, il video di fantascienza dal titolo “Brain Connection app”, la video riflessione sugli esiti del distanziamento sociale in una pandemia chiamata Lockdown forever e il TG del futuro “M.M TG Ed Covid anno 52”, in cui abbiamo cercato di guardare con ironia al mondo che potrebbe presentarsi se le regole anti covid diventassero la normalità. Con il video “Cuor di cotone” abbiamo ottenuto il secondo posto al concorso ARPAVIDEO 2022.

Inoltre, abbiamo realizzato due video documentazioni relativi a due spettacoli di presentazione di nostri lavori svolti in aula magna, MM TG Ed Covid anno 52Interstellar: dialogo tra arte e scienza, il video Mi svendo!  sui rapporti tra scienza, pubblicità e tutela della salute e del territorio che ha vinto il terzo premio al concorso Cineocchio 4.0 e due lavori per celebrare il 50° del Quadri: Ouverture del Quadri e Quadri e memorie – l’emozione del tempo 

Come organizzeremo l’attività? Semplice, almeno a dirsi: individueremo insieme un’idea interessante e la svilupperemo nelle diverse fasi di scrittura, ripresa e montaggio, con le dovute finestre teoriche di approfondimento. Per far ciò ci avvalleremo di un PC dedicato al video editing, di una videocamera full HD, di fari, microfoni, drone e altra attrezzatura appositamente acquistata dalla scuola. Insomma, conosceremo il linguaggio cinematografico e i mezzi del video professionale direttamente per realizzare qualcosa! Anche quest’anno, ci occuperemo dell’organizzazione e partecipazione alla seconda edizione del festival cinematografico inter istituto Cine/Occhio 4.0 – Lo sguardo degli adolescenti sul mondo, che darà l’opportunità ai corsisti di presentare anche progetti realizzati in autonomia o in collaborazione con altri, confrontandosi con le scuole della provincia. Il contest è dedicato a quelle produzioni che cercano, in ogni modalità tecnica e narrativa, di offrire il punto di vista delle nuove generazioni sui problemi legati al nostro presente, offrendo riflessioni o suggerimenti in grado di prefigurare un futuro migliore (progetto inserito in Specchi di Perseo). Continuerà anche la collaborazione col progetto Piano Scuola 4.0 Realtà Virtuale/Aumentata e Intelligenza Artificiale che ci consentirà di indagare e sperimentare nuove tecnologie, mentre la collaborazione col progetto “Il cinema incontra i saperi” ci darà l’opportunità di approfondire la conoscenza di pietre miliari della storia del cinema. Infine la collaborazione con il progetto “Schegge” ci coinvolgerà nella realizzazione di un video di sensibilizzazione sull’importanza dei servizi offerti dai Consultori Familiari.

L’impegno più esaltante previsto per i prossimi mesi è il montaggio del video girato l’anno scorso: la nostra produzione più impegnativa che racconta la storia di una relazione difficile tra madre e figlia con il terzo incomodo di una seconda madre virtuale…

Anche quest’anno, infine, cercheremo di inglobare anche le attività del vecchio progetto Cineforum occupandoci, della conoscenza del linguaggio cinematografico, dello studio di alcuni film particolarmente significativi e della realizzazione di eventi da presentare nelle assemblee di istituto.

Il primo incontro si terrà Venerdì 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in Aula B201. Gli incontri successivi si terranno con cadenza settimanale nello stesso giorno e ora.

per iscriversi clicca qui

Oppure, fate domande o date la vostra disponibilità non impegnativa scrivendo a: stefano.salvetti@liceoquadri.it

Docente referente: Stefano Salvetti

Obiettivi del corso

  • sviluppare e valorizzare la dimensione emotiva e relazionale

  • potenziare le attitudini creative degli alunni

  • conoscere e saper usare il linguaggio audiovisivo anche in integrazione alle discipline curricolari

  • sperimentazioni di nuove risorse per la didattica digitale e immersiva in sinergia con il progetto dedicato a VR, AR e IA.

  • sviluppo di modelli laboratoriali in grado di sviluppare il pensiero creativo indispensabile nei processi di adattamento al cambiamento

  • sviluppare le competenze critiche nell’uso dei media

  • utilizzare una didattica laboratoriale che veda l’alunno coinvolto in prima persona e in modo attivo nel processo educativo

  • approfondire la valenza culturale e artistica del cinema

  • potenziare le competenze interdisciplinari

  • sviluppare le seguenti soft skills attraverso una attività laboratoriale attiva; capacità comunicative, lavoro di squadra, adattabilità, motivazione, problem solving, negoziazione, capacità decisionali

  • contribuire alla formazione alla cittadinanza attiva e responsabile