Grazie ai fondi PNRR intendiamo supportare in modo più attivo la soluzione ibrida già attiva in questo istituto riorganizzeremo le aule in modo da dotarle di capacità per ricezione e trasmissione dati Audio/video ed utilizzo di sistemi di didattica immersiva attraverso la dotazione di Visori VR

Con questo progetto si voglio allestire n. 3 ambienti di apprendimento flessibili che permettono di essere riconfigurati facilmente in base all’attività didattica da svolgersi. Il loro obiettivo è di permettere l’apprendimento innovativo ospitando attività didattiche che integrano nuove concezioni della pedagogia, delle competenze chiave e dell’apprendimento con supporto tecnologico. I learning lab coinvolgono e mettono in collegamento diversi stakeholder e promuovono una visione aperta della cultura. In particolare si allestiranno uno spazio destinato alla “Robotica – Automazione – Intelligenza Artificiale”, uno spazio per il “Cloud – computing – Cybersicurezza – Internet delle cose” ed un’area per il “Making – Modellazione e stampa 3D”

L’Istituto si impegna nella formazione scientifica e matematica, focalizzando l’innovazione nei percorsi educativi e adottando metodologie didattiche avanzate. Dall’analisi dei bisogni emergono esigenze quali l’ampliamento delle attività pratiche e di laboratorio, l’abbandono della didattica trasmissiva a favore di approcci attivi e collaborativi, l’uso critico degli strumenti tecnologici e metodologie didattiche induttive. La proposta di percorsi STEM riflette l’impegno dell’Istituto nell’eccellenza, seguendo le nuove direttive ministeriali. L’aggiornamento triennale dell’offerta formativa risponde alle esigenze degli studenti e del contesto circostante. …