PCTO: compiti e ruoli

Gruppo di coordinamento d’Istituto

Quest’anno il gruppo di coordinamento è costituito dai proff. M. Fabris, A. Mannoni, L. Pasetti, D. Pigato.

  1. Si relaziona con i soggetti ospitanti in collaborazione con il Docente referente P.C.T.O. di classe
  2. Gestisce e popola il database d’Istituto con le informazioni relative ai progetti collettivi e ai soggetti ospitanti
  3. Si affianca ai docenti referenti P.C.T.O. di classe per la ricerca di partners accogliendo e selezionando le disponibilità ricevute e i suggerimenti degli studenti e delle famiglie.
  4. Consolida i rapporti inter – istituzionali esistenti
  5. Supporta i Docenti referenti P.C.T.O. di Classe per tutte le attività di loro competenza

Docente referente P.C.T.O. di classe

  1. Si attiva per ricercare soggetti partner, supportato dal Gruppo di Coordinamento, dopo aver consultato il database d’Istituto
  2. Progetta il percorso P.C.T.O. di classe e/o dei singoli studenti della Classe
  3. Cura l’adempimento degli atti necessari:
    1. Delibera del Consiglio di Classe
    2. Convenzione con gli enti, associazioni, aziende, …
    3. Valutazione dei rischi
    4. Patto formativo
    5. Raccolta della eventuale documentazione a fine esperienza P.C.T.O. (foglio presenze, valutazione stage del tutor esterno, relazione dello studente)
  4. Abbina, nel caso di esperienze lavorative, gli studenti alle aziende
  5. Supervisiona l’attività lavorativa degli studenti affidatigli dal Consiglio di Classe
  6. Sostiene il tutor esterno nell’attività di valutazione dello studente in azienda
  7. Controlla la compilazione e l’espletamento di tutte le operazioni necessarie alla registrazione dell’esperienza P.C.T.O. nella piattaforma d’Istituto da parte degli studenti
  8. Propone al Consiglio di Classe la valutazione dei P.C.T.O. degli studenti
  9. Valuta la struttura ospitante

Consiglio di Classe

  1. Prende atto delle proposte di P.C.T.O. presentate dal Docente referente P.C.T.O. deliberandone i tempi e le modalità di attuazione
  2. Si attiva in modo che le famiglie ricevano la dovuta informazione
  3. Delibera le valutazioni espresse nei confronti dell’intera attività e nei confronti degli studenti

Nel caso il Consiglio di Classe deliberi una gestione dell’attività P.C.T.O. condivisa, non individuando la figura del referente di classe P.C.T.O., assumerà anche tutti i compiti previsti per tale figura.

Interazione con i Genitori

  1. Realizzazione di appositi incontri, per classe, al fine di informare e condividere l’esperienza di classe
  2. Istituzione di un tavolo permanente con il Comitato Genitori, al fine di condividere idee, linee guida e linee operative per l’attività di Istituto