PCTO

Percorsi delle competenze trasversali e dell'orientamento

Con l’approvazione della legge 13 luglio 2015, numero 107, l’alternanza scuola-lavoro  (ASL) diventa componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”: i percorsi di ASL “sono attuati nei percorsi liceali per una durata complessiva nel triennio di almeno 200 ore”.

La legge 30 dicembre 2018, numero 145, ha modificato i percorsi in alternanza scuola-lavoro ridenominandoli «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento»; a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, i percorsi prevedono non meno di 90 ore di attività nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

I Percorsi delle Competenze Trasversali e dell’Orientamento (di seguito PCTO) prevedono che gli studenti possano svolgere una parte dell’attività formativa presso aziende o enti pubblici o privati.

Tali attività sono programmate dalla scuola insieme all’azienda e vengono valutate e certificate come competenze acquisite dall’alunno.

ACCEDI ALLA PIATTAFORMA D’ISTITUTO

Obiettivi

I PCTO hanno lo scopo di:

  • realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile;
  • migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive;
  • arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
  • valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.

I PCTO diventano uno strumento strategico per migliorare la conoscenza del territorio dal punto di vista economico, sociale e politico, e per operare una stretta collaborazione con le aziende, le associazioni di categoria, le amministrazioni locali, il terzo settore.

La struttura

La normativa

Vetrina delle nostre attività

Responsabili e Contatti

Il gruppo di lavoro dell’ASL al “Quadri” è costituito dai proff. Laura Pasetti, referente PCTO, Mauro Fabris, Domenico Pigato e Alessandro Mannoni.

Chi volesse comunicare con i responsabili del progetto, chiedere informazioni o segnalare la disponibilità a effettuare uno stage in azienda può scrivere agli indirizzi di posta elettronica istituzionale dei docenti (nome.cognome@liceoquadri.it).

 

Referente del progetto PCTO prof. ssa Laura Pasetti.