La rete LES Nordest

Il Progetto della Direzione Ordinamenti del Miur, rivolto a rafforzare l’identità dei Licei economico-sociali, nasce con l’intento di sostenere le scuole aderenti in un processo di “costruzione dal basso” dei processi di riforma e di rinnovamento.

Per questo ha adottato un modello formativo fondato sul confronto, la proposta, la progettazione e la nascita di comunità allargate o reti territoriali, nel pieno rispetto e valorizzazione dell’autonomia scolastica.  Le “Reti-LES” regionali iniziano così a nascere spontaneamente subito dopo gli incontri territoriali della primavera del 2012, a partire dalla Sardegna e dal Veneto. Alcune di esse hanno avuto origine proprio durante i seminari residenziali previsti dal progetto.

La rete costituisce, infatti, un’opportunità e una possibilità per i LES di affrontare questioni e nodi importanti che, in altro modo, non sarebbe possibile risolvere, e che in questo modo diventano invece un’occasione di crescita e di rinnovamento dell’offerta didattica.

Appartenere alla Rete significa poter “dialogare” e contribuire allo sviluppo del liceo economico-sociale partendo da più posizioni

  • come scuola della rete regionale;
  • come comunità professionale dei docenti partecipi della rete e delle sue iniziative;
  • come scuola appartenente ad una “Community” online che dà spazio a tutte le reti locali;
  • come scuola che informa, sensibilizza e coinvolge docenti, studenti, genitori;
  • come rete aperta ai contributi di più soggetti del territorio interessati ad arricchire la formazione dei giovani studenti del LES.

La rete dei LES favorisce infatti l´apertura della scuola con il suo territorio, facilitando la collaborazione con: Comune e Provincia di appartenenza, Camera di commercio, USR, Regione, Terzo settore, Associazioni ed enti di ricerca; Università, altre Reti territoriali, MIUR, Unione Europea.

tratto dal sito nazionale della rete LES

Giornata dell'educazione economica finanziaria - Notte bianca del Les

Convegni nazionali

Sito nazionale della rete LES

Il Consiglio Direttivo e le scuole aderenti

Il consiglio direttivo e le scuole aderenti

Coordinatore: Paolo Jacolino, Dirigente, Liceo “Quadri”, Vicenza: dirigente@liceoquadri.it

Maria Rosa Puleo, Dirigente, Liceo “Fogazzaro”, Vicenza: dirigenza@fogazzaro.it

Matteo Sansone, Dirigente, Liceo “Montanari”, Verona: dirigente@liceomontanari.it

Ida Adami, Liceo ”Quadri”, Vicenza: ida.adami@liceoquadri.it

Paola Benedetti, Liceo “Stefanini”, Mestre: vepm02000g@istruzione.it

Alessandra Franceschi, Istituto “Duca degli Abruzzi “, Treviso: tvpm010001@istruzione.it

Catalisano Pasquale, Liceo “Rosmini”, Trento: liceo@rosmini.tn.it

Marigo Rossella, Liceo “Martini”, Schio: marigo.rossella@martini-schio.it

 

L’elenco e gli indirizzi delle scuole aderenti alla rete Les Nordest

Come aderire alla rete (docx/26 Kb)

Accordi di rete

Comunicazioni

Esami di stato

11 marzo 2016 Simulazione della seconda prova: invio della prova il 9 marzo.

In vista della simulazione di II prova Diritto ed Economia a.s. 2015-16:

Esempi di prova (dal sito nazionale)

I verbali delle riunioni plenarie

Materiali didattici utili e aggiornamento

Seminari 2022: Metodologia della ricerca, Statistica

Percorso formativo, presso il Liceo “Quadri” di Vicenza, Urbrick, un progetto Assonebb, costruisci il tuo futuro con l’educazione finanziaria, giovedì 13 febbraio (dalle ore  14.30 alle ore 18) e giovedì 23 aprile (dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.30) con la dr.ssa Francesca Traclò (clicca qui);

Giornata formativa, presso il Liceo “Quadri” di Vicenza, sulla “Didattica cooperativa” con il dott. Stefano Rossi martedì 11 settembre 2018 dalle ore 10.30/13.00 e dalle 14.30/17.00. (clicca qui).

Le tecniche della ricerca sociale applicate ad un compito di realtàCorso di formazione per docenti della Rete LES Nordest (gennaio –  maggio 2015)

I materiali del corso:

Cos’è la ricerca sociale (ppt/547 Kb)
Metodi e tecniche della ricerca sociale (pdf/5734 Kb)
programma della giornata

Progettare la multidisciplinarietà nel LES

Convegni nazionali