La dotazione della Biblioteca del Liceo è di circa 6000 volumi, di circa 40 riviste e di più di 1000 video di film, documentari e documentazione didattica.

Il catalogo dei libri  (link esterno) è consultabile selezionando la Biblioteca del “Quadri” nella finestra di interrogazione.

La lista degli audiovisivi (xls / 374 KB) riporta gli audiovisivi (film, documentari, opere teatrali) disponibili presso la nostra Biblioteca.

La lista degli audiolibri disponibili in biblioteca.

Il nostro istituto aderisce alla rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Vicenza.

Tale adesione permette la messa in comune dei cataloghi  delle biblioteche delle varie scuole per facilitare la catalogazione e la ricerca dei testi, ma soprattutto permette l’accesso da parte dell’utente alle opere presenti nella rete di biblioteche.

E’ infatti previsto il cosiddetto prestito interbibliotecario realizzato in collaborazione con le biblioteche pubbliche e che si avvale del servizio di bibliobus: se si è interessati ad un testo presente nella rete ma non nel proprio istituto è possibile richiederlo in prestito rivolgendosi al responsabile della propria biblioteca che inoltrerà la richiesta. Nel giro di qualche giorno il testo se effettivamente disponibile sarà consegnato.

Da qualunque postazione collegata ad internet e quindi comodamente anche da casa propria, ci si può collegare al sito di riferimento della Rete Bibliotecaria per ricerche di testi sui cataloghi:http://www.rbsvicenza.org/Oltre ai cataloghi delle biblioteche scolastiche questo permette l’accesso ai cataloghi delle biblioteche pubbliche aderenti al Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.

Gli orari di apertura

La Biblioteca d’Istituto è aperta secondo il seguente orario, su prenotazione:

  Orario Docenti assistenti Materia
LUNEDI’

10:00 – 11:10

10:00 – 12:00

12:00 – 14:00

Losi

Marchese

Losi

Lettere

Lettere

Lettere

MARTEDI’

09:10 – 09:55

10:00 – 11:10

12:00 – 14:00

Seraglio

Losi

Losi

Scienze

Lettere

Lettere

MERCOLEDI’

10:00 – 11:10

10:00 – 12:00

12:00 – 14:00

Losi

Marchese

Losi

Lettere

Lettere

Lettere

GIOVEDI’ 

10:00 – 11:10

12:00 – 14:00

Losi

Losi

Lettere

Lettere

VENERDI’

10:00 – 11:10

10:00 – 12:00

12:00 – 14:00

Losi

Marchese

Losi

Lettere

Lettere

Lettere

VENERDI’

09:10 – 09:55

Peruzzi

Matematica e fisica

 

Servizi offerti dalla biblioteca

  • Prestito di libri del Quadri, delle altre scuole e delle altre biblioteche civiche della Provincia;
  • Consultazione e prestito delle riviste presenti sugli espositori, relative a diversi ambiti;
  • Prestito di DVD, CD (audiolibri, film, documentari, monografie…);
  • Assistenza e consulenza per ricerche di testi e materiali multimediali;
  • Collaborazione nella realizzazione di “Progetti di lettura, scrittura e pluridisciplinari” promossi dai docenti.

Il regolamento della biblioteca

Accesso

La biblioteca funziona per la distribuzione dei libri in prestito e per la consultazione da parte degli studenti in determinate modalità stabilite dal responsabile e concordati con la presidenza.

L’accesso durante l’orario di lezione è naturalmente concesso solo dall’insegnante che si trova in classe. La permanenza utile ed effettiva degli studenti in biblioteca, se l’insegnante lo ritiene opportuno, può essere documentata per iscritto.

I docenti e il personale ATA possono accedere anche al di fuori degli orari in cui è garantito il servizio da parte del responsabile o di un suo delegato.

La biblioteca è un luogo di ricerca e studio e quindi l’utente deve garantire un comportamento adeguato al fine di non disturbare l’attività altrui.

La biblioteca è aperta all’attività didattica per classe o gruppo di studenti, compatibilmente con l’individuazione di un docente responsabile. Tale attività dovrà essere preventivamente concordata con il responsabile della Biblioteca; potrà poi essere svolta in forma autonoma e il docente sarà garante dell’uso dei materiali.

Prestito

Possono essere dati in prestito tutti i libri della biblioteca, salvo le enciclopedie, i dizionari e quelli che il responsabile non ritenga opportuno.

Per gli studenti le operazione di carico e scarico dei testi possono avvenire solo nelle ore di apertura della biblioteca, da parte del responsabile o di un suo delegato.

Dato che i docenti possono accedere alla biblioteca anche al di fuori dell’orario di apertura, nel caso in cui abbiano necessità di effettuare dei prestiti o delle restituzioni in assenza del responsabile dovranno registrare tali operazioni nel registro cartaceo (quadernone ad anelli blu).

Il prestito è strettamente personale: la persona che richiede il prestito del libro risponde pienamente di questo.

La durata del prestito dei libri e degli audiolibri è di 30 giorni; alla scadenza potrà essere rinnovato se non richiesto da altri utenti. Chi è in ritardo con la restituzione dei libri viene sospeso dal prestito, fino a che non abbia regolarizzato la sua posizione.

Il materiale a prestito deve essere restituito nelle stesse condizioni in cui viene consegnato; chi deteriora o smarrisce detto materiale è tenuto a ripagarlo secondo il prezzo corrente.

La circolazione delle riviste viene gestita direttamente dagli utenti registrando nell’apposito registro (copertina blu) i prestiti, che durano 15 giorni.

I DVD vanno a prestito per 1 settimana (prorogabile)

Come consultare il catalogo della Rete Bibliotecaria Scolastica

I cataloghi di RBSVicenza e di SBPV sono consultabili on-line da una qualsiasi postazione Internet, pertanto sono OPAC (acronimo di On-line Public Access Catalogue) e cioè Cataloghi Pubblici Accessibili On-line

Per effettuare ricerche e/o prenotazioni di testi, si consiglia di utilizzare la seguente procedura:

  • entrare nel sito di RBSVicenza: www.rbsvicenza.org
  • dal menù a sinistra cliccare su Catalogo. Si apre la pagina: Ricerche nei Cataloghi
  • cliccare su RICERCHE SUL CATALOGO RBSVICENZA o sulla relativa icona, che consente di effettuare ricerche nell’OPAC di RBSVicenza e di SBPV