Inclusione al Quadri

Il Liceo “Quadri” nel corso degli anni ha intrapreso un percorso di crescita  nell’ambito dell’inclusione e attualmente si prefigge di incrementare  la qualità dell’accoglienza. L’inclusione dovrebbe diventare una consuetudine e realizzarsi attraverso l’evoluzione di un processo globale, in cui tutti gli alunni  possano  essere accolti,  valorizzati  e  messi nella condizione di sviluppare al massimo le proprie potenzialità.

L’area degli alunni BES, secondo la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, comprende le persone con  disabilità e con disturbi evolutivi specifici, quelle con svantaggio socio-economico, linguistico e  culturale. “.

La Direttiva stessa precisa che: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. Ne consegue che  l’acronimo BES e la parola “inclusione”  hanno un significato talmente ampio che si possono estendere a tutte le componenti della comunità educante e all’intero sistema sociale.

Nell’istituto sono presenti  un dipartimento di sostegno e un referente per l’inclusione.

Il gruppo, supportato dalla Dirigenza  e coadiuvato dagli insegnanti curricolari,  si propone gli obiettivi di fornire  agli alunni gli strumenti per realizzare  un percorso scolastico e relazionale il più possibile rispondente alle loro esigenze e, in particolare, di favorire il successo scolastico di coloro che si trovino in una situazione di  difficoltà.

Nella scuola sono presenti alcuni spazi di lavoro e progetti dedicati all’inclusione, sono state aperte collaborazioni con varie realtà lavorative e sportive del territorio e realizzati percorsi individualizzati per gli alunni:

  1. convenzioni di alternanza scuola-lavoro con la Cooperativa Margherita di Sandrigo e la Cooperativa  Nuovo Ponte;
  2. progetto “Nuoto a scuola” (con il Partonato Leone XIII e con la piscina Comunale di Vicenza);
  3. progetto “Gioco Anch’io” (con attività di tutoraggio e alternanza-scuola lavoro);
  4. progetti di sostegno allo studio e recupero dedicati agli alunni in difficoltà che si sono consolidati nel corso degli anni, ad esempio Il progetto “Inglese per me” che  ha l’obiettivo di migliorare le competenze in lingua straniera di alunni con diagnosi di dislessia e/o altra criticità.
  5. iniziative di formazione sui temi dell’inclusione  per alunni, insegnanti e genitori.

Gli studenti con certificazione che vorranno  iscriversi al Liceo “Quadri”  potranno far contattare dagli insegnanti delle scuole di provenienza il referente per l’inclusione, con il quale verrà concordato un percorso di orientamento individualizzato.

Dopo questa fase genitori ed alunni potranno valutare se l’offerta formativa del nostro liceo potrà essere rispondente alle loro esigenze.

Per gli alunni con DSA verrà applicato un protocollo di accoglienza che sarà il primo passo verso la stesura del PDP.

Per contatti scrivere al prof. Augusto De Rugna indirizzo mail: augusto.derugna@liceoquadri.it