F.A.Q. sui PCTO

Si raccolgono qui le domande più frequenti  (FAQ) relative ai PCTO (ex-ASL)

Attività sportiva

D: Vi è la possibilità, per uno studente che pratica attività sportiva di alto livello agonistico, di assolvere all’impegno dei PCTO ed in che modo?

R: Per la questione indicata il riferimento normativo è la

nota-3355-del-28-marzo-2017-chiarimenti-interpretativi-alternanza-scuola-lavoro

al punto 3  – alternanza scuola lavoro per studenti-atleti di alto livello agonistico

D: Quali atleti considerati di “alto livello” sono inclusi nella normativa di riferimento citata?

R:  “L’apposita Commissione prevista dal citato Decreto Ministeriale, composta da rappresentanti del MIUR, del CONI, del CIP e della Lega Calcio di serie A, ha identificato le categorie di studentiatleti ammissibili alla sperimentazione, riconducendoli alle seguenti quattro tipologie di atleti cosiddetti di “Alto livello”:

  1. Rappresentanti delle nazionali partecipanti a competizioni internazionali;
  2. Per gli sport individuali, atleti compresi tra i primi 12 posti della classifica nazionale di categoria giovanile all’inizio dell’anno scolastico di riferimento;
  3. Atleti delle Società degli sport professionisti di squadra di cui alla legge 91/1981 che partecipano ai seguenti campionati: Calcio (serie A, serie B, Lega Pro, Primavera, Under 17 serie A e B, Berretti); Basket (A1/ Under 20 élite, Under 20 eccellenza);
  4. Studenti coinvolti nella preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Pyeongchang 2018, ai Giochi Olimpici e Paralimpici estivi di Tokio 2020, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili estivi di Buenos Aires 2018, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili invernali di Losanna 2020, ovvero ciascuno studente riconosciuto “Atleta di Interesse Nazionale” dalla Federazione o dalle Discipline Sportive Associate o Lega professionistica di riferimento.”

D: come procedere per attivare i PCTO in tali casi?

R: “Coerentemente con il quadro di riferimento comunitario e nazionale sopra indicato, per gli studentiatleti di “Alto livello” frequentanti le classi terze, quarte e quinte dei percorsi di studio della scuola secondaria di secondo grado – previa attestazione dell’appartenenza del giovane ad una delle suddette categorie di atleti da parte della Federazione sportiva di riferimento – le attività di alternanza scuola lavoro potranno comprendere gli impegni sportivi, sulla base di un progetto formativo personalizzato condiviso tra la scuola di appartenenza e l’ente, Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI che segue il percorso atletico dello studente.

Le attività sportive praticate ad alto livello, per l’intensità dell’impegno e della motivazione, per il livello di responsabilità e per le sollecitazioni psico-fisiche ad esse sottese, possono contribuire allo sviluppo di adeguate competenze nelle seguenti aree di riferimento:

Influenza/leadership:

  • Lavoro di squadra/team building
  • Leadership
  • Gestione conflitti

Managerialità/gestione:

  • Pianificazione e organizzazione
  • Controllo e monitoraggio

Pensiero sistemico

  • Visione d’insieme
  • Assunzione del rischio/decisione

Comportamento/persona

  • Energia
  • Integrità
  • Tensione al risultato
  • Tolleranza allo stress

In aderenza con quanto riportato nella Guida operativa emanata dal MIUR, una Convenzione dovrà regolare i rapporti tra la scuola e la struttura ospitante, identificata con l’ente, Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI che segue il percorso atletico dello studente, la quale provvederà a designare il tutor esterno con il compito di assicurare il raccordo tra quest’ultima e l’istituzione scolastica. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla formazione specifica sulla salute e sicurezza negli ambienti in cui si volgono le attività atletiche ed ai rischi specifici legati all’utilizzo di strumenti e attrezzature sportive. >>

Bisogna quindi:

  • contattare l’ente, Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI che segue il percorso atletico del giovane e richiedere <<l’attestazione dell’appartenenza del giovane ad una delle suddette categorie di atleti da parte della Federazione sportiva di riferimento>>,
  • procurarsi i dati della Federazione indispensabili per stipulare i due documenti necessari per partire con l’ASL: la “convenzione” e il “progetto formativo” personalizzato che regolerà le attività di alternanza dello studente

Le convenzioni

D: Entro quando vanno stipulate le convenzioni con il liceo Quadri? ci sono soggetti ospitanti che, interpellati a gennaio 2018 per settimana a giugno, chiedono di essere contattati a fine febbraio/inizio marzo 

R:  Non vi è una scadenza entro cui le convenzioni vanno stipulate, tuttavia la convenzione è l’atto preliminare necessario ad avviare la progettazione del percorso di stage: è necessario che vi sia il tempo per effettuare tutti i passaggi e le procedure necessarie a preparare e realizzare il percorso di PCTO  e non ultimo per poter reperire eventuali destinazioni sostitutive in caso di risposta negativa da parte del soggetto interpellato.

Il periodo

D: Quali sono le settimane alla fine della scuola in cui si può svolgere i PCTO? per tutto giugno o quando?

R:  Ogni Consiglio di Classe è sovrano nell’individuazione delle modalità di realizzazione dei PCTO, in particolare nell’indicazione del periodo in cui viene realizzata. Quest’anno la maggior parte dei consigli di classe ha indicato il mese di giugno. Oltre diventa problematico per la necessità di dover garantire per tutto il periodo di PCTO la presenza e reperibilità del docente incaricato dello svolgimento del ruolo di “tutor scolastico interno”.

Gli enti

D: C’é un elenco, visibile ai genitori, di enti con la convenzione già stipulata?

R:  Sì, nel sito dell’istituto nell’area dedicata ai PCTO (i nostri Partner nei PCTO)