Il campo residenziale, rivolto in via elettiva a massimo 12 studenti delle classi quarte, riguarderà la formazione in tema di legalità democratica, con particolare riferimento alla giustizia sociale, presso un bene confiscato alla mafia in Veneto.
La sinergia tra i partner organizzatori del campo residenziale (Libera, SPI-CGIL Vicenza, FIAB), consentirà di incrociare le esperienze intergenerazionali, di conoscere le declinazioni, storiche e recenti, del fenomeno mafioso in Veneto, di sviluppare la conoscenza dei diritti e della legalità sotto i seguenti profili: storico, giuridico, lavoristico, sociologico. Vi saranno testimonianze ed incontri con esperti che, a seconda del ruolo ricoperto e delle attività svolte, condivideranno le loro esperienze con gli studenti. Durante il periodo di formazione, inoltre, gli studenti saranno coinvolti attivamente in momenti di aggregazione sociale, in attività di riassetto della struttura e di aiuto in cucina, infine, in momenti dedicati alla conoscenza del territorio, attraverso visite guidate.
L’attività sarà valida ai fini del PCTO (60 ore) e sarà completamente gratuita.
Il campo residenziale si realizzerà nel seguente bene confiscato alle mafie:
Villa presso Erbé (VR): si tratta di una villa, con pertinente terreno di circa 18 mila mq, che apparteneva a uno spacciatore affiliato alla ‘ndrangheta, usata come quartier generale per gestire lo spaccio locale. Oggi questo edificio, uno dei 54 beni confiscati in provincia di Verona, riconvertiti grazie alla legge 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni di provenienza illecita, ospita la base regionale scout Airone. https://cba.agesci.it/base/base-airone/
REFERENTI: PROFESSORI VALERIO NUZZO E DIEGO PERON DESTINATARI: MAX 12 STUDENTI DEL QUARTO ANNO TEMPI: NOVE GIORNI RESIDENZIALI DI FORMAZIONE
Fasi di sviluppo
FASE 1 – Coordinamento e programmazione (ottobre 2024) [solo docenti] Costituzione di un gruppo di gestione di progetto, formato da un referente del nostro Liceo, da un referente di Libera e uno dello SPI-CGIL Vicenza, allo scopo di definire modalità di coordinamento, programmazione, implementazione e monitoraggio delle attività.
FASE 2 – Presentazione progetto (gennaio/giugno 2025 – 1 ora) Presentazione del progetto e delle specifiche attività didattiche tese a promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso, soprattutto in rapporto alla situazione del Veneto, con la descrizione della storia del bene confiscato in cui si realizzerà il campo residenziale.
FASE 3 – Campo di formazione (giugno 2025) [max 12 studenti di classe quarta] Partecipazione al campo residenziale dal 19 al 27 giugno 2025, teso alla conoscenza del fenomeno mafioso in Veneto, alla promozione dei diritti umani, della legalità e dello sviluppo di comunità locali solidali. L’attività sarà valida ai fini del PCTO (60 ore).