Cos'è EEE?

Il Liceo Quadri ha aderito ad un progetto di ricerca ideato dal prof. Antonino Zichichi e promosso dal Centro Fermi di Roma e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

Il progetto, denominato “EEE – La Scienza nelle Scuole”, mira alla rilevazione e allo studio di raggi cosmici ad altissima energia (EEE: Extreme Energy Events) che viaggiano per milioni e milioni di anni a partire dalle zone più remote dello spazio e che, interagendo con l’atmosfera terrestre, producono sciami di altre particelle (principalmente muoni) che si diffondono a cascata arrivando a coprire aree di decine di chilometri quadrati. 

In numerose scuole d’Italia (allo stato attuale circa cinquanta) è installato un “telescopio” dedicato all’osservazione e alla misura dei muoni cosmici: in ogni scuola gli studenti partecipano alla realizzazione e alla messa in funzione del telescopio. I ragazzi possono così rendersi conto di come si riesca a costruire uno strumento di alta precisione partendo da semplici materiali di base, ad es. plastiche, vetro, ecc.

La tecnologia usata per l’apparato è esattamente la stessa che viene impiegata in ALICE al CERN, uno dei più importanti esperimenti presso il più grande acceleratore di particelle esistente, il Large Hadron Collider (LHC). I telescopi delle varie scuole sono messi in rete e sincronizzati tramite un sistema GPS: così facendo è possibile rivelare sciami cosmici di grande apertura angolare. I dati trasmessi dai singoli telescopi sono raccolti e archiviati presso un unico centro di calcolo. Il progetto vuole quindi coinvolgere gli studenti in un’indagine in cui sentono di essere protagonisti, attraverso la costruzione di uno strumento e l’elaborazione di dati che sono alle frontiere del pensiero scientifico. Gli studenti si faranno quindi carico della installazione, messa a punto, funzionamento e manutenzione del telescopio una volta che dal CERN, superata la fase di test iniziali, sarà installato nel nostro istituto.

Muoni rivelati dal telescopio della nostra scuola (real time)