La classe solidale

a.s. 2022/2023

Il progetto CLASSE SOLIDALE nasce attraverso un confronto fra colleghi del nostro Liceo al termine di un percorso formativo che ha stimolato una graduale presa di coscienza di certe dinamiche negative in alcuni gruppi classe capaci di esasperare il significato di un buon percorso di studi, trasformandolo in competizione, individualismo estremo, ansia da prestazione e timore di un fallimento. Indagando sulle radici di tali dinamiche, proprio per favorire una diversa lettura e seminare principi contrapposti, ci siamo impegnati nella realizzazione di un progetto in grado di favorire una riflessione sull’importanza del bene comune e di valorizzare le numerose azioni solidali delle classi.

Le competenze sociali, infatti, fuori dal contesto familiare, si possono sviluppare in diversi contesti sociali dove gli studenti possono sperimentare il proprio livello di solidarietà.

L’istituzione scolastica è certamente un luogo privilegiato da questo punto di vista, perché impone il rispetto degli altri e di norme comportamentali che richiedono abilità sociali capaci di consentire uno scambio continuo con gli altri e perché una scuola è una comunità. L’istituzione scolastica è un universo costituito da una fitta rete di relazioni che permette di confrontarsi con gli altri e dunque con se stessi, stimolando la consapevolezza del proprio valore in funzione della collettività e non solo all’interno di un perimetro soggettivo.

Il progetto nasce per promuovere sensibilità e collaborazione fra studenti, per stimolare la consapevolezza del valore della solidarietà fra pari e nella comunità scolastica ed extrascolastica. Mira, inoltre, a sviluppare comportamenti virtuosi e socialmente proficui e a stemperare la tensione al risultato scolastico, alle performance eccessivamente competitive e negative, purtroppo talvolta presenti in alcune classi del nostro Liceo.

Ecco perché le finalità del progetto sono:

– far comprendere alla classe vincitrice, la migliore classe solidale del Liceo Quadri, il valore e il contributo dato da ognuno in termini di solidarietà agli altri;

– offrire un’esperienza di gruppo formativa e ludica, volta a rinsaldare le relazioni fra compagni e a metabolizzare i principi della solidarietà sociale.

Gli assi per la valutazione della miglior classe solidale sono:

  1. valutazione dei singoli studenti da parte dei compagni per individuare il tenore di socialità dei singoli
  2. valutazione per studente singolo: partecipazione ai progetti Ptof di carattere sociale dal quale trarre poi un totale per classe;
  3. partecipazione della classe alle Assemblee d’Istituto;
  4. valutazione della classe da parte del consiglio di classe.

Il progetto prevede un premio finale: il primo fine settimana utile all’inizio dell’anno scolastico, la classe vincitrice soggiornerà in una malga delle nostre montagne, accompagnata da docenti e una guida alpina di media montagna per godere della condivisine di natura, storia locale e relazioni.

In caso di ex aequo si terrà conto di:

  • Voto di condotta medio della classe I quadrimestre
  • Note totali della classe
  • Presenza assemblee d’istituto
  • Assenze della classe
  • Sorteggio

Nell’ a.s. 22/23 si aggiudica il premio finale la classe 3CSE.