Educazione ambientale

a.s. 2022/23

Questo progetto si propone di organizzare attività di vario genere, rivolte agli studenti, sulle diverse tematiche ambientali.

Tra le attività proposte ci sono

  • le lezioni organizzate come conferenze o incontri interattivi, in cui un esperto sviluppa, anche alla luce della sua esperienza lavorativa, una delle problematiche ambientali dei nostri tempi, come gli eventi meteorologici estremi, che da qualche anno interessano il nostro territorio, la tutela della  risorsa idrica, sia dal punto di vista dell’inquinamento che della sua esauribilità a causa della tropicalizzazione del clima,  la transizione energetica indispensabile per contrastare il cambiamento climatico in atto, e altro ancora.
  • l’utilizzo di piattaforme web per compiere viaggi virtuali, grazie ai quali acquisire e rinforzare conoscenze relativamente allo sviluppo sostenibile, o per trovare risorse e strumenti didattici innovativi sui temi della sicurezza e autoprotezione rispetto agli eventi alluvionali e della collaborazione attiva nel monitoraggio territoriale per una migliore gestione del rischio alluvioni;
  • la creazione di progetti per rendere la propria scuola più sostenibile o la realizzazione di audiovisivi con la finalità di documentare e promuovere, attraverso le immagini, azioni concrete per il contenimento dei consumi, delle emissioni di inquinanti e per la riduzione dei gas serra;
  • le uscite sul territorio, per far conoscere gli ambienti naturali e la ricchezza di biodiversità, presso strutture che operano per la salvaguardia della natura o presso aziende che producono beni ecosostenibili.

Le diverse iniziative permettono di concretizzare obiettivi dell’Agenda 2030, con la finalità di far riflettere gli studenti sulle problematiche ambientali e sensibilizzarli sull’importanza di conoscere, tutelare e preservare l’ambiente e la biodiversità; sulla necessità di adottare un modello di sviluppo ecosostenibile; sull’urgenza di contrastare le situazioni di crisi che stiamo vivendo (ambientale, climatica ed energetica).

 

Referente: prof.ssa Formosa Annunziata